Inoltre con quel telefono vengono diramati gli annunci per i viaggiatori e si risponde alle chiamate effettuate dai telefoni di piazzale. L’ATN è a video – terminale ed è collegato con una rete telematica, su esso compare il numero del treno quando si annuncia in stazione e lo segue a mano a mano che viene predisposto l’itinerario. L’ACEI ha inoltre anche un’altra caratteristica importante: Ruotata a sinistra disabilita l’impianto. Liguria – Il tramonto della trazione trifase e non solo Ovviamente le manovre sono comandate dai segnali bassi detti pure marmotta. Una coppia di deviatoi, anche chiamata “comunicazione”, la cui manovra avviene attraverso la pulsantiera per la costruzione degli itinerari, posta sul Banco di Manovra del Dirigente Movimento vedi foto successiva.
Nome: | acei |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 33.80 MBytes |
In caso di mancanza della condizione “b”, il treno sarà fatto avanzate utilizzando il tasto Tz come vedremo di seguito. Qualora esistano le condizioni suddette, il comando impartito viene registrato dall’apparato se:. Aceii del segnale per gli itinerari di partenza è, inoltre, subordinata anche allo stato avei enti di linea ovvero:. Infrastrutture ferroviarie Sicurezza e segnalamento Meccanica e tecnologia ferroviaria. II schermata Disegno Matteo Tessi. Dalanno di introduzione dei primi ACEI, fino agli inizi degli anni ’70, ogni produttore utilizzava il proprio set di tasti e levette, che pur mantenendo la funzionalità, si differenziavano anche notevolmente in dimensioni e forma gli uni dagli altri.
Si intende per itinerario, il percorso di un treno nell’ambito di una stazione delimitato da due punti Punto Origine e Punto Finale e comandato da afei segnale alto.
Toggle navigation Storia della normativa e della tecnica ferroviaria e Segnali Ferroviari Italiani. Per assegnare a ciascun treno il percorso previsto nelle stazioni, nei bivi o nelle altre località di servizio è necessario predisporre gli scambi nella posizione ace, assicurarsi che il percorso del treno non abbia interferenze con il percorso di altri treni e sia libero nel momento aceo. Ovviamente le manovre sono comandate dai segnali bassi detti pure marmotta. Il nostro operatore ha contattato il DC Dirigente Centrale chiedendogli se il treno Intercity viaggia in orario.
Fasi di formazione di un itinerario Le fasi di formazione di un itinerario di treno, di seguito dettagliatamente descritte, sono le seguenti: Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Aspetti segnali di avviso Linee con blocco automatico Linee con B. Nella pagina precedente avevamo visto le operazioni ed i controlli che l’apparato esegue per il comando d’itinerario ed eravamo giunti al bloccamento dello stesso ed all’apertura dei segnali di protezione della stazione. Intanto è stato predisposto anche sul binario dispari l’itinerario per il transito di un merci: Ruotando la levetta a sinistra si ottiene la liberazione del punto di origine, a destra il bloccamento manuale dell’itinerario costruito a partire dal punto origine corrispondente.
Un primo importantissimo vantaggio del sistema rispetto a quello adei Apparato Centrale Elettrico è quello di permettere la liberazione graduale dei vari punti del piazzale della stazioneman mano che il treno “occupa” i circuiti successivi ace “libera” quelli precedenti. Con questa beve panoramica si è voluto dare un’idea di come la linea e i suoi apparati siano interfacciati con il personale addetto alla circolazione.
Nella seconda schermata, sono le Queste apparentemente semplici condizioni si concretizzano in forma sicura attraverso impianti tecnologici di varie generazioni, gli Apparati Centraliche utilizzano sistemi elettromeccanici, elettrici o elettronici e sono gestiti dai Regolatori della Circolazione DM.
Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Una acsi attivata l’intallonabilità a comando avviene la disposizione a via libera apertura del segnale “J” all’aspetto automaticamente previsto dall’apparato. Esse sono a due o tre posizioni, talvolta con ritorno a molla.
Si noti che il dirigente ha premuto il pulsante identificato dalla sigla 4 III che identifica i due punti Origine e Finale dell’itinerario comandato per l’ Nelle linee a semplice binario come nell’esempio queste caselle sono corredate da due frecce di senso che si accendono, o l’una o l’altra, a luce bianca per indicare il senso di marcia stabilito per il treno che circola o che dovrà circolare in wcei.
I siti del gruppo Lavora con noi FS Social network. Se questa condizione non venisse realizzata, al momento della aceii dell’itinerario per la partenza, Carrara, la stazione successiva in direzione nord, vedrebbe comparire sul binario pari di corsa del suo ATN; stessa cosa vedrebbe il DC per quanto spiegato sopra.
Di seguito si riporta una riproduzione del Quadro Luminoso Q.
Infine, nelle grandi stazioni, un ulteriore gruppo di pulsanti, individuati da un tappettino di colore viola, permette il comando degli istradamenti, ovvero movimenti di manovra che non sconfinino oltre i segnali di protezione e che prevedono la segnalazione tramite marmotte.
Si immagini che il treno fosse costituito da carri vuoti caricati qui a Massa e pronti a partire per il porto di Genova.
In tale caso i comandi e le funzioni di soccorso, sono impartiti attraverso “Pulsantiere” elettroniche, l’interfaccia operatore è costituita da una tastiera con una serie di tasti dedicati alle funzioni integrata da un tastierino numerico.
Ad esempio acsi segnale “B” del nostro Q. Verifica dello stato degli enti del percorso La verifica dello stato degli enti del percorso avviene subito dopo il bloccamento del percorso fase 2 sia che questa zcei spontaneamente, sia che sia stata ace mediante l’attivazione del tasto “TB”.
Sulla parete, in posizione frontale rispetto gli operatori, si trova il quadro luminoso, mentre sul banco è riconoscibile la pulsantiera per la costruzione dell’itinerario. Raccolti spesso in una struttura unica a forma di scrivania, costituiscono il posto di lavoro del capostazione il quale si serve anche del telefono con strumento di supporto indispensabile ed altri sistemi informativi ove esistono sulla circolazione dei treni, come l’ATN Annuncio Treni Numerico o il CCL Controllo Centralizzato di Linea.
Nelle linee con blocco elettrico manuale la mancanza del consenso di blocco impedisce anche il bloccamento del punto origine dell’itinerario in questo caso il punto origine II.
Quarta schermata, il sosta sul II binario con segnale a via libera e itinerario di partenza predisposto. In caso di mancanza di una delle condizioni dalla “a” alla “f” il bloccamento del percorso non avviene e continuano a lampeggiare sul Q.
Naturalmente le varianti sul tema sono molteplici, e ogni transito, fermata o precedenza, ha la sua storia! Le stazioni limitrofe sono denominate “A” acsi a sinistra e “B” quella a destra e sono entrambi abilitate. E’ stato predisposto l’itinerario anche per questo treno, ma il segnale di partenza è giallo perché la sezione è ancora occupata dal