Sempre entro lo stesso termine, va presentata l’autocertificazione per i casi di esenzione sopra descritte. L’assicurazione, pertanto, nasce a tutela delle persone che svolgono lavori domestici non retribuiti all’interno della famiglia. Facciamo dunque un po’di chiarezza: Per cui, il soggetto interessato, deve richiedere all’Inail la cancellazione dell’assicurazione casalinghe a suo nome, compilando l’apposito modulo da trasmettere all’Istituto. L’ assicurazione infortuni domestici gestita dall’ Inail paga una rendita vitalizia a chi rimane vittima di un infortunio nello svolgimento dei lavori domestici lesione, scottature, frattura o perdita di un arto, ecc. Il premio assicurazione casalinghe va pagato entro la scadenza del 31 gennaio
Nome: | bollettino inail casalinghe 2018 |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 42.53 MBytes |
Il fisco alla portata di tutti! I richiedenti devono mettersi in riga entro il 31 gennaio versando la cifra di 12,91 euro. Si ricorda inoltre che la disdetta e cancellazione va effettuata anche nel caso in cui il premio venga pagato direttamente dallo Stato per motivi di reddito. Al verificarsi di un infortunio domestico il consiglio è di non farsi prendere dal panico e mantenere la necessaria lucidità. Prenota un appuntamento presso uno studio di LLpT. Casallnghe nel concetto di nucleo familiare anche le coppie di fatto.
Chi non ha obbligo di iscrizione all’assicurazione casalinghe Inail ? Facciamo dunque un po’di chiarezza:. Contattaci subito Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.
L’iscrizione si fa pagando il premio annuale di 12,91 euro al momento del raggiungimento di uno dei requisiti di accesso. I requisiti per accedere all’assicurazione casalinghe INAIL per la copertura degli infortuni in ambito del lavoro domestico non retribuito e per la cura della famiglia, sono: Scade il 31 Gennaio il termine per il versamento del premio relativo all’assicurazione infortuni domestici dell’Inail, meglio conosciuta come assicurazione casalinghe.
Email obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche. Vediamo quindi l’ assicurazione bpllettino INAIL cos’è e come funziona, per chi e quando è obbligatoria e qual è la scadenza pagamento del premio. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter: Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. I richiedenti devono mettersi in riga entro il 31 gennaio versando la cifra di 12,91 euro.
Questo sito contribuisce alla audience di Virgilio. La normativa [1] stabilisce che è obbligato ad assicurarsi contro gli infortuni domestici chi possiede i seguenti requisiti:.
Sono obbligati ad assicurarsi coloro che: Sistema pagoPA, utilizzando il proprio computer o presso gli sportelli bancari, le poste, gli istituti di pagamento e i tabaccai che offrono il servizio.
Per questo tipo di lavoratori, l’obbligo del pagamento dell’assicurazione INAIL va solo dei periodi non coperti dall’attività lavorativa. In questi casi il premio è a carico dello Stato:.
Dalammonta a 24 euro. Il premio è a carico dello Stato se l’assicurato con riferimento all’anno precedente dimostra di avere un reddito che non supera i 4. Home Famiglia Soldi e lavoro. Ricordiamo che è possibile effettuare il pagamento vollettino premio assicurativo anche online previa registrazionecon carta di credito Visa o Mastercard, carta prepagata Postepay o conto Bancoposta.
Inail, Assicurazione infortuni domestici. I soggetti sopra elencati devono avere un’ età compresa tra i 18 e i 65 annidevono svolgere un lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa, non possono essere legati da vincoli di subordinazione e il lavoro domestico prestato deve essere abituale ed esclusivo niente secondi impieghi.
Esclusi anche i lavoratori part-time, gli iscritti a corsi di formazione, i lavoratori socialmente utili, i titolare di una borsa lavoro e i religiosi.
Coloro che non l’hanno ricevuto o l’hanno smarrito, hanno la possibilità di richiederlo direttamente nella sezione Servizi online del sito Inail, previa autenticazione.
Autocertificazione assicurazione casalinghe Inail esenzione. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti.
Assicurazione casalinghe requisiti: I requisiti per accedere casalingue casalinghe INAIL per la copertura degli infortuni in ambito del lavoro domestico non retribuito e per la cura della famiglia, sono:. Sempre entro lo stesso termine, va presentata l’autocertificazione per i casi bpllettino esenzione sopra descritte.
A questo punto è sufficiente inserire il proprio CAP nell’apposito spazio e premere sul pulsante “Cerca”. E’ inoltre corrisposto un assegno funerario il cui importo è pari a 2.
L’ assicurazione infortuni domestici gestita dall’ Inail paga una rendita vitalizia a chi rimane vittima di un infortunio nello svolgimento dei lavori domestici lesione, scottature, frattura o perdita di un arto, ecc. L’assicurazione, pertanto, nasce a tutela delle persone che svolgono lavori domestici non retribuiti all’interno della famiglia.
Gli arti superiori risultano la parte del corpo maggiormente interessata dagli infortuni domestici, seguono capo e arti inferiori. Bisogna comunque sempre aprire una pratica di infortunio domestico.