Aprendo qualsiasi programma di gestione MIDI come Rosegarden, cliccando sulle uscite disponibili per ogni traccia troverete vari sintetizzatori, altri ancora sono programmi a sé stante e quindi li dovrete lanciare prima e poi collegarli ai programmi come Rosegarden, eccetera. Siamo pronti per tutto il resto. Go To Topic Listing. Tutto questo sarà risolto senza alcun problema appena KXStudio passerà, come annunciato, alla versione Posted September 12, Mint secondo me è una distro eccellente, soprattutto per processori scarsi in risorse.
Nome: | musica con linux mint |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 22.50 MBytes |
Sample rate Campionamento — se lavorate per un CD. Vediamo il mio esempio: Un dual-core come CPU è il minimo, per intenderci. È necessario avere almeno un buon banco standard: Prima il programma va configurato:
In realtà dovreste crearvi un file cfg con tutti i dati gli strumenti del soundfont ma lasciate perdere, al limite non vedrete in eventuali programmi le caratteristiche dei vari strumenti del soundfont. VST nativi per Linux.
Linxu se fa funzionare le cose per Windows su Linux, come fa a non essere un emulatore? Ora proviamo ad aggiungere molti effetti in un unico rack, come si fa nella realtà nei concerti live.
Prova Qmmp e DeaDBeef. Qui trovate istruzioni molto più dettagliate: Andate nella vostra Home, cercate. Vi si presenterà questa schermata:. Immaginate di avere uno xon di registrazione audio professionale: Li vedete subito perché hanno estensione. A questo punto dovrebbe funzionare.
Per far questo apriamo il file timidity. Altrimenti, cancellate la dll o la cartlla che la contiene. Invece per le questioni tecniche ecco dove chiedere e dove trovare risorse interessanti: Se non volete usare il terminale: Insomma, molta più libertà di metodo e modularità.
By franz82, September 7, in Computer Audio. Vi permette di sincronizzare tutte le applicazioni e di fare da super patch-bay.
Jusica dovete copiare pari pari le impostazioni e poi chiedere perché non va. Per uscire premete il muwica ESC. Li ho provati in passato ed ho avuto la sensazione di un leggero miglioramento, ma forse non ne vale la pena, perché le funzionalità di Clementine sono veramente comode.
Con la mia Focusrite Scarlett 2i2 i volumi e il monitoring si controllano direttamente dalle manopoline. kusica
Più avanti vedremo come usarle in Rosegarden. Durante la produzione di un pezzo o anche solo come passatempo o studio per musicisti, Ubuntu vi mette a disposizione una serie lunghissima di strumenti di lavoro di ogni genere. Nel mio caso, la stringa da segnare è: Per il Player, io ho sempre usato HQPlayer ma non è per tutti, nel senso che non ha una gestione nemmeno “decente” della libreria.
Oggi quasi tutti scrivono i plugin degli effetti in quel formato. Ora proviamo a mettere qualcosa in mezzo… 5.
Stoppate Jack, ritornate nei settings e scegliete la seconda scheda: Funzionano sia i VST a 32 bit che quelli a 64 bit. Qui invece trovate varie risorse per approfondire e ampliare i temi trattati in questa guida: Tenete sempre aperto Alsamixer mentre state producendo audio o lavorate a un progetto: Nella finestra Connect ora vedremo una cosa del genere:.
In generale lasciatelo deselezionato, e selezionatelo solo se riscontrate problemi. In questo esempio, come vedete, ho selezionato HDA Intel, cioè la scheda sonora integrata. Dovrete rimetterle uguali se successivamente le cambierete per la cin scheda.